La maionese (dal francese mayonnaise o dal catalano maonesa), ovvero la salsa più utilizzata al mondo, ha come suo ingrediente base l’uovo (come in tutte le nostre altre ricette).
Di nuovo, la qualità del nostro ingrediente protagonista è quindi fondamentale (in questo caso a maggior ragione, dal momento che l’uovo qui è utilizzato a crudo) e il risultato della maionese fatta in casa con l’uovo fresco di giornata deposto dalle galline del nostro pollaio domestico sarà sicuramente una specialità.
Come abbiamo già visto per l’uovo alla coque, per le uova sode, le uova in camicia o le uova strapazzate, anche per realizzare una gustosa maionese fatta in casa gli ingredienti sono pochissimi e determinante è seguire la giusta tecnica di preparazione.
Periodo dell’anno consigliato:
Questa ricetta è “senza tempo”; possiamo godere della maionese in qualsiasi periodo dell’anno (tranne che nei periodi di pausa di deposizione delle uova da parte delle nostre galline). Non ci sono infatti altri ingredienti stagionali.
Difficoltà:
Facile (ma insidiosa).
Prima di iniziare un breve cenno storico sulle origini della maionese.
Si narra che, terminata la battaglia di Minorca (1756), con la quale i francesi confermarono la loro occupazione dell’isola a scapito degli inglesi, il cuoco del maresciallo Richelieu preparò questa nuova salsa con i pochi ingredienti a sua disposizione: uovo, sale, limone e olio di oliva.
Una volta realizzata la battezzò poi mayonnaise (maionese), in onore del nome della capitale dell’isola appena riconquistata (“Mahón” in castigliano).
Ingredienti per 4 persone:
– 2 tuorli d’uovo “del nostro paniere” (a temperatura ambiente)
– 250 ml olio extra-vergine di oliva o di semi (arachidi o girasole)
– 2 cucchiai di aceto di vino bianco
– 25 ml limone
– qb sale fino
– qb pepe (facoltativo)
– 1 cucchiaino colmo di senape di Digione (facoltativo)
Per preparare la nostra maionese fatta in casa per prima cosa vanno separati tuorli e albumi. Nella ricetta utilizzeremo i soli tuorli (gli albumi potranno dunque essere messi da parte ed utilizzati per la realizzazione di altre ottime ricette, come ad esempio le meringhe o la frittata di soli albumi). Importante procedere alla preparazione verificando che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente.
In una ciotola mettere i tuorli, l’aceto, il limone e il sale (anche il pepe e la senape se si è deciso di utilizzarli). Lavorare tutti questi ingredienti molto lentamente con uno sbattitore elettrico o con una frusta. Iniziare poi ad aggiungere l’olio un cucchiaio alla volta o a filo molto lentamente, procedendo a montare le uova; in questa fase è molto importante aggiungere l’olio lentamente e lavorare il composto sempre nello stesso senso, per evitare di far “impazzire” la maionese.
Una volta raggiunta la consistenza cremosa la maionese e pronta per essere utilizzata subito oppure dopo essere stata conservata in un barattolo sterilizzato e ben chiuso in frigorifero, per massimo 3 o 4 giorni (è sconsigliato congelarla).
Qui sotto riportiamo la tabella che riassume i valori nutrizionali e calorici di una porzione di maionese equivalente a 100 grammi di peso.
Ecco nel video a seguire come lo chef stellato Davide Scabin ci illustra e ci accompagna nella realizzazione di una maionese perfetta. Ci svelerà anche qualche piccolo segreto e soprattutto… pazienza, altrimenti si rischia di impazzire! 🙂
Come secondo video, invece, quello dello chef Stefano Barbato che ci mostra come realizzare una perfetta maionese fatta in casa in soli 3 minuti.
Di seguito alcuni consigli pratici per realizzare una maionese perfetta ed evitare anche che “impazzisca”. Iniziamo con due puntualizzazioni sull’olio:
L’utilizzo dello sbattitore elettrico (velocità media) per preparare la maionese permette il raggiungimento di risultati migliori in minor tempo, rispetto all’utilizzo manuale della frusta (il rischio chela maionese “impazzisca” infatti è minore, poiché tuorlo e olio si emulsionano più facilmente).
Può capitare anche che i vari componenti della maionese non leghino subito, e allora tale maionese viene definita “impazzita”.
Per recuperarla (come è bene illustrato nel video sopra) si deve iniziare a lavorare con la frusta un altro tuorlo d’uovo a cui si aggiungerà lentamente la maionese impazzita.
Il tuorlo dell’uovo, infatti, contiene lecitina, che funziona da emulsionante. Nel caso di “maionese impazzita” si consiglia di aggiungere un tuorlo e di ultimare l’emulsione.
La maionese viene utilizzata in svariate ricette e preparazioni, in accompagnamento al pesce, a piatti di carne e verdure (l’insalata russa è sicuramente tra le ricette più note e gustose).
Può essere usata anche come condimento delle uova sode e in molti altri piatti è utilizzata come guarnizione e decorazione.
La maionese è inoltre utilizzata come base per molti tipi di salse, diffuse e note in tutto il mondo:
E voi, come realizzate la vostra maionese fatta in casa e come la utilizzate? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto.
Interessato a realizzare sane e genuine ricette con le uova del tuo pollaio?
A parte tutte le idee sfiziose (e anche a volte insolite) che vi suggeriamo ogni settimana, queste a seguire sono le preparazioni con le uova più famose e cliccate sul web.
A voi la sfida di confrontarvi con ognuna di loro, facendo attenzione che per raggiungere la perfezione, anche quella in apparenza più semplice può in realtà nascondere diverse insidie:
Quando vanterete ottimi risultati in ognuna di queste 12 TOP ricette con le uova (che vanno dal primo al secondo, per finire con il dolce), potrete davvero definirvi degli Egg Chef stellati, in grado di servire un intero pranzo (o cena) a base di uova, un vero superfood che ci accompagna in tavola da migliaia di anni.
Il gallo più grande del mondo è stato ufficialmente premiato dal Guinness World Record a…
Finalmente tornano i Campionati Italiani di Avicoltura! Un evento che, prima del Covid e di…
Pollai per Galline: scegli la tua casetta! Qui sotto trovi una selezione dei pollai per…
La settimana scorsa abbiamo parlato delle galline ovaiole, razze molto richieste in quanto, chi decide…
I pulcini, che per definizione sono i piccoli di gallina appena nati, ovvero usciti dall'uovo,…
EVENTO ANNULLATO! Scopri qui: Campionati Italiani di Avicoltura 2023 - 9 e 10 Dicembre a…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.