Pollaio

L’udito delle galline: rumori, suoni …e musica nel pollaio!

Forse non tutti hanno ben chiaro dove e come sono fatte le orecchie delle galline che, proprio come noi, ne hanno due, uno su entrambi i lati della testa.
Negli esseri umani l’orecchio è molto ben visibile perché il condotto auricolare è contornato esternamente dal padiglione auricolare che termina in basso nel lobo auricolare; anche in altri numerosi animali le orecchie sono molto ben visibili (asini in primis); nelle galline invece, questo organo è poco vistoso; infatti il condotto auricolare è coperto da apposito piumaggio che protegge l’orecchio senza comunque comprometterne la percezione di suoni e rumori.

Sotto il piumaggio, a copertura dell’orecchio, è situato il lobo auricolare, ben evidente in alcune razze avicole in cui il lobo è bianco (come ad esempio nella gallina Livornese), e invece quasi totalmente invisibile in quelle dove i ciuffi auricolari lo nascondono praticamente del tutto (come ad esempio nella gallina Araucana).

L’orecchio delle galline: struttura e funzionamento

Come i mammiferi, le galline hanno un orecchio esterno, un orecchio medio e un orecchio interno.
L’orecchio esterno raccoglie le onde sonore e le canalizza nell’orecchio medio. L’orecchio medio è separato dall’orecchio esterno da una membrana, spesso indicata come timpano. Le onde sonore fanno vibrare il timpano. Queste vibrazioni vengono quindi rilevate dall’orecchio medio e trasferite all’orecchio interno.

Invece delle tre ossa presenti nell’orecchio medio dei mammiferi, l’orecchio medio aviario ha una singola struttura ossea e cartilagine conosciuta come columella.
È la columella che trasferisce le vibrazioni all’orecchio interno. L’orecchio interno è responsabile dell’analisi iniziale delle vibrazioni. La columella trasmette le vibrazioni alla coclea nell’orecchio interno, dove speciali terminazioni nervose lo ricevono e trasmettono l’informazione al nervo uditivo. Il nervo uditivo invia l’informazione alla parte del cervello adibita a riconoscere l’informazione come “suono”

Geometria delle strutture auricolari del Gallus Gallus Domesticus. (a) Vista laterale del cranio con evidenziato l’apparato auricolare. (b) Vista laterale ingrandita e (c) vista frontale ingrandita (l’area ombreggiata in rosa sono i tessuti molli).

Tra gli studi più recenti (Novembre 2017) risulta quello intitolato “Sound attenuation in the ear of domestic chickens (Gallus gallus domesticus) as a result of beak opening” (a cura di Pieter G. G. MuyshondtRaf ClaesPeter AertsJoris J. J. Dirckx), che ha evidenziato che la struttura dell’orecchio di una gallina è tale per cui l’apertura del becco consente di attenuare l’intensità dei rumori.
Infatti, l’apertura del becco accompagna la rotazione dell’apparato auricolare e la deformazione della membrana timpanica (rilassamento o tensione) tramite la connessione del tessuto molle.

A differenza degli umani, che tendono a soffrire di perdita dell’udito mentre invecchiano, le galline sono in grado di far ricrescere le cellule (ciliate) uditive danneggiate e quindi il loro udito rimane di prim’ordine per tutta la loro vita (proprio per questa ragione sono in corso numerosi studi dell’apparato uditivo delle galline, finalizzati a comprendere meglio la perdita dell’udito negli esseri umani).

Il colore dei lobi auricolari può essere, in svariati casi, un discreto premonitore del colore delle loro uova; non è una regola costante applicabile a tutte le razze, ma spesso ad un lobo bianco corrisponde una deposizione di uova bianche (come nella gallina padovana e nella gallina livornese), e ad un lobo rosato/marrone può associarsi la deposizione di uova rosate/marroni (come ad esempio nella gallina Marans).

Infografica relativa alla correlazione tra colore del lobo auricolare e colore del guscio delle uova.
Il lobo bianco di una gallina livornese collo oro.
Il lobo rosso/marrone di una gallina Marans blu collo oro.

L’importanza dell’udito: rumori e suoni

Per le galline l’udito è importantissimo (così come la vista), dal momento che in natura sono molto in basso nella catena alimentare e che quindi, qualsiasi minimo preavviso della presenza di un predatore nei dintorni è di vitale importanza.
E infatti le galline possono individuare il punto esatto della sorgente di emissione di un suono, “misurando” quanto tempo impiega quel suono per raggiungere ognuna delle due orecchie. Dal momento che questa capacità è basata sulla valutazione del tempo di ritardo tra l’arrivo del suono su entrambi i lati della testa, per le galline è più facile individuare la fonte di una serie di suoni brevi rispetto a quella di un singolo suono continuo.

Volpe; predatore silenzioso in agguato.

Generalmente le galline non sono spaventate da forti rumori (ad esempio i fuochi d’artificio non le spaventano e neppure il rumore emesso da attrezzi agricoli o da giardino); sono invece piuttosto spaventate da quei rumori che, per istinto naturale, possono associare alla presenza di un predatore.
Il rumore di una motosega all’interno del pollaio non le spaventa, ma lo sbattere di una tovaglia intorno a loro o sopra le loro teste (che potrebbe assomigliare all’attacco di un falco), crea in loro panico totale.

Un pulcino è in grado di sentire la chioccia che si avvicina all’uovo quando è ancora all’interno del guscio (l’udito risulta infatti sviluppato già dal dodicesimo giorno del periodo di incubazione); quando i pulcini vengono allevati dalla “mamma chioccia”, essa li aiuta ad identificare gli alimenti facendo specifici suoni noti come “indizi uditivi”; in questa fase i pulcini rispondono ai tipici versi emessi della chioccia, che picchietta a terra e rumoreggia quando trova semi o insetti da mangiare.

Range di frequenze dell’udito delle galline

Galli e galline possono udire suoni in un intervallo di frequenza tra 15 Hz e 10.000 Hz.  L’orecchio umano può udire invece suoni tra 20 e 20.000 Hz (in termini antropocentrici, sotto 20 Hz sono le frequenze degli infrasuoni e sopra 20.000 Hz sono le frequenze degli ultrasuoni).
Mentre una tartaruga non ha la possibilità di udire gli acuti di Mariah Carey che raggiungono i 2.000 Hz, rane e galline riescono ad udire totalmente l’intero “pacchetto di onde sonore”.

Range delle frequenze di udito delle galline a confronto con l’uomo e altri animali.

Interessanti studi hanno approfondito lo studio dell’udito delle galline anche confrontandolo con le proprietà dell’udito umano; tra questi: “Audiogram of the chicken (Gallus gallus domesticus) from 2 Hz to 9 kHz” di Evan M. Hill , Gimseong Koay, Rickye S. Heffner e Henry E. Heffner.

Audiogramma di confronto tra l’udito di galline, umani e piccioni (fig. 3 dello studio “Audiogram of the chicken (Gallus gallus domesticus) from 2 Hz to 9 kHz”).

“Musica maestro!” …ma nel pollaio 🙂

Per introdurre il tema musica-galline (in cui cercheremo di capire se amano anche ascoltare la musica), non possiamo non segnalare la nota e divertente versione del canone a 4 voci “Trinkkanon” di W.A. Mozart, intitolato proprio “Le galline nel pollaio”:

Le galline nel pollaio cantan sempre a tutto spiano 
cococode’ 
cococode’ 
oh che delizia che piacer 


noi cantiamo in coro brillanti come loro tutte 
cococode’ 
tutte 
cococode’ 

La terza voce viene fatta allor 
dai gal’lettini al posto dei tenor 
chichirichi’ 
chichirichi’ 
oh che potenza che bel timbro da clarin 

E per formare un coro assieme 
cantano i galli a voci piene 
chichirichi’ 
chichirichi’ 
oh com’e bello tutti insiem cantar cosi’ 

Circa il rapporto tra musica e galline, sono stati condotti alcuni studi che hanno dimostrato che le galline amano ascoltare musica classica.

Così come per altri animali (dalle scimmie ai gatti) e per la flora (dai vigneti ai bananeti), sono state condotte sperimentazioni che hanno attestato un miglioramento in termini quantitativi e qualitativi dei comportamenti e delle deposizioni in presenza di musica classica (le galline producono più uova, le mucche più latte, i vigneti un’uva più zuccherina e i bananeti un maggior numero di banane); in particolar modo pare proprio che il regno animale e quello vegetale apprezzino molto Mozart e Bach, e che siano apprezzati in particolar modo dalle galline.

La musica classica nel pollaio sembra che induca rilassamento e benessere negli animali; infatti è stato riscontrato il diminuire di comportamenti aggressivi e un miglioramento nella produzione di uova (uova più numerose e anche più grandi!).

In parallelo però, alcuni studi hanno dimostrato che la diffusione di musica classica nei nidi può avere un’influenza negativa sul livello di paura, forse perché coprono i rumori naturali innalzando il livello di guardia (ma su questo aspetto sono in corso ulteriori ricerche).

In base agli studi di Charles T. Snowden, psicologo della University of Wisconsin, e
David Teie, violoncellista della National Symphony Orchestra (autori negli Stati Uniti di un singolare studio sulle reazioni alla musica nelle scimmie Tamarin), la musica non solo piace agli animali, ma è anche in grado di influenzarne lo stato emotivo, proprio come accade agli esseri umani; inoltre hanno anche potuto riscontrare l’esistenza di gusti musicali specie-specifici.

Semplice “installazione audio” nel piccolo pollaio domestico di Steve Ledsham da Merseyside (Gran Bretagna).

Su piccola scala alcuni allevatori hanno realizzato progetti per osservare il comportamento delle galline in presenza di musica (addirittura con impianti di filodiffusione e seguendo criteri di musicoterapia; tra questi l’esperienza dell’allevamento I guardiani del tempo); in alcuni casi si è anche sperimentato generi musicali diversi come presso l’allevamento Bosses nel Yorkshire (Gran Bretagna), dove si sono riscontrati successi con i brani di Ed Sheeran.

L’annuncio ai media dell’allevamento-musicale di Bosses dal motto “keep calm and listen to Ed Sheeran”.

Su piccolissima scala esperienze di questo tipo possono essere realizzate anche nei nostri piccoli pollai domestici e, per nostra esperienza diretta, possiamo confermare che la musica davvero sembra essere molto gradita (specie al mattino sembra indurre nelle cocche un risveglio più rilassato e un “ascolto” della musica in posizione accovacciata).

Semplice “installazione audio” nel piccolo pollaio domestico di Steve Ledsham che ha riscontrato un notevole aumento di produzione sperimentando le musiche del compositore inglese e produttore Andrew Lloyd Webber.

Tuttosullegalline.it - Un Mondo di Galline, Pollai e Uova

La Redazione del portale Tuttosullegalline.it nasce dall'unione, su un progetto condiviso, di persone esperte di avicoltura e allevamento (decennale esperienza) unite dall'amore per la GALLINA (intesa anche nei suoi stadi evolutivi di pulcino e chioccia, ma anche, per par condicio, nel suo corrispondente maschio, ovvero il gallo). Dall'esperienza di Tuttosullegalline.it nasce anche la realizzazione del libro "Il Gallinario", una divertente enciclopedia illustrata dedicata al mondo delle galline, unico nel suo genere, e vincitore del prestigioso Premio Andersen 2021. Gli argomenti dedicati alle galline e al pollaio che trattiamo con maggiore frequenza sono quelli che trovi descritti nelle categorie del sito: News e Curiosità sulle galline, il Pollaio, Ricette con le Uova, le Razze di Galline (sia che si tratti di galline ovaiole che di galline ornamentali), la Gallina nella Storia e nella Cultura, Video Divertenti di Galline e altri animali e infine la sezione Shop dove potete trovare il pollaio dei vostri sogni e adatto alle vostre esigenze, di ogni tipo e modello, pollai in legno, pollai in alluminio, casette per galline per ogni necessità, recinzioni e voliere; davvero tutto per l'avicoltura. Infine, se sei un allevatore avicolo puoi inserire la tua attività in modo totalmente gratuito nell'apposita sezione dedicata alla raccolta di schede informative dedicati agli allevatori di galline (amatoriale o professionali). Un saluto a tutti! -------------------------[Questo sito non costituisce testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001.]

Recent Posts

Campionati Italiani Avicoltura – 9/10 Dicembre 2023 (Scandiano, RE)

Finalmente tornano i Campionati Italiani di Avicoltura! Un evento che, prima del Covid e di…

12 mesi ago

Pollai per Galline ovaiole

Pollai per Galline: scegli subito tra i più venduti Qui sotto trovi subito una selezione…

1 anno ago

Galline ornamentali: ecco le razze più strane e belle

La settimana scorsa abbiamo parlato delle galline ovaiole, razze molto richieste in quanto, chi decide…

1 anno ago

Pulcini: tutti i consigli su come allevarli appena nati (0 – 3 mesi)

I pulcini, che per definizione sono i piccoli di gallina appena nati, ovvero usciti dall'uovo,…

1 anno ago

27° Campionati Italiani di Avicoltura (Carrara) – 29/30 Gennaio 2022 – ANNULLATI

EVENTO ANNULLATO! Scopri qui: Campionati Italiani di Avicoltura 2023 - 9 e 10 Dicembre a…

3 anni ago

Galline ovaiole: razze più produttive e come allevarle al meglio

Le migliori galline ovaiole sono quelle che riescono ad assicurare all'allevatore la deposizione di uova…

3 anni ago

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.