Galline, Pollai e Uova nella storia e cultura

“Maledire il gallo”, di Rosa Ronzitti

Circolava nelle scuole dell’Italia prebellica un’edificante filastrocca per fanciulli che ha radici nei severi insegnamenti dei Padri della Chiesa, quali Ambrogio (Ad galli cantum) e Prudenzio (Cathemerinon):

Il galletto mattiniero
s’alza appena spunta il dì
e cantando dritto e altero
al fanciul dice così:
“fuor dal letto, poltroncino,
la lezion se non saprai,
tal e qual come un ciuchino
ignorante resterai”.
Il fanciul, che ha capito,
fuor dal letto pronto è già
e vestito e ben pulito
alla scuola allegro va.

Nella teologia cattolica, infatti, l’invito all’operosità mattutina consuona con gli insegnamenti di Dio: tenersi lontano dalle coltri, avviarsi al retto agire e vigilare sono i doveri del buon cristiano che rifugge la pigrizia del maligno. Luigi Pirandello riporta di questa poesiola una felice ed ironica parafrasi nella parte finale della sua Sveglia (1910):

Giù, nel cortile, ostinasi un galletto
nel suo verso arrochito,
– Zitto, signor Dovere, ho già capito:
È ora, è ora di lasciare il letto.

Non tutti furono sempre d’accordo con i moniti del severo volatile: si sa che Luciano di Samosata fa iniziare il suo dialogo Somnium sive Gallus con l’ira del ciabattino Micillo, il quale, tirato giù dal letto da un gallo-filosofo (nientemeno che Pitagora reincarnato!), certa di farlo tacere a bastonate.
Anche l’Anthologia Palatina conserva alcuni testi che mettono il gallo (ἀλεκτρυών) in una luce a dir poco negativa. Un tema molto diffuso riguarda l’interruzione del sonno degli amanti, come in un epigramma di Meleagro di Gadara (I sec. d.C.):

XII 137
‘Tu che canti all’alba, nemico dell’amore, messaggero di mali, ora, tre volte maledetto,
gridi di notte un canto che squassa il fianco;
fiero sul [mio] letto, quando mi è rimasto poco della notte
per amare i fanciulli, ridi soavemente dei miei dolori.
Questa è la bella riconoscenza verso chi ti alleva? Per l’alba profonda,
canterai questi canti amari per l’ultima volta!’.

Nella stessa raccolta Antipatro di Tessalonica, vissuto al tempo di Augusto, ci ha lasciato due testi davvero critici nei confronti del superbo volatile:

V 3
‘L’alba è giunta, Crisilla, e da un pezzo il gallo mattutino,
facendo da araldo, conduce l’invidiosa Erigenia.
Possa tu andare a quel paese, il più invidioso fra gli uccelli, che mi spingi
da casa alle molte chiacchiere dei giovanotti!
Invecchi, o Titono: perché la tua compagna Aurora
l’hai scacciata dal letto così presto al mattino?’.

IX 418
‘Trattenete la mano dalla mola, macinatrici, dormite a lungo
anche se la voce dei galli annuncia l’aurora!
Deò infatti ha imposto alle ninfe le fatiche delle [vostre] mani;
quelle, saltando sulla sommità della ruota,
fanno girare l’asse. Esso, con i raggi rotanti,
volge i concavi pesi delle mole di Nisiro.
Godiamo di nuovo di una vita primitiva, se senza fatica
impariamo a cibarci dei prodotti di Deò’.

Piuttosto diretto è l’attacco alle norme millenarie che magnificano l’attivismo dell’alba, il cui archetipo greco può considerarsi Esiodo in versi famosi delle Opere e i Giorni (574-581):

‘Fuggi i seggi ombrosi e il sonno mattutino
nel tempo di mietere, quando il sole dissecca la pelle.
Affrettati, allora, e a casa porta il frutto
alzandoti all’alba, affinché ti sia bastevole il vitto.
L’aurora infatti distribuisce la terza parte del lavoro;
l’aurora manda avanti il cammino; manda avanti anche il lavoro;
l’aurora, al suo apparire, spinge in strada
molti uomini e su molti buoi pone il giogo’.

Si vedono, nell’alba esiodea, le premesse di un’operosità che investe l’uomo e gli animali, che li getta verso la via e la vita. Gli epigrammi della Anthologia si pongono invece in tacito e polemico contraddittorio con tale quadretto, mostrando verso il risveglio precoce un’autentica avversione e odio contro il suo araldo, quel gallo invidioso del sonno e degli amori altrui. I primi due testi, simili alle cosiddette albe provenzali, affrontano il topos della notte troppo breve per gli amanti e sfociano in altrettante minacciose maledizioni rivolte agli uccelli disturbatori; nel terzo, invece, si auspica un ritorno all’età dell’oro: il gallo costringe ogni mattina le macinatrici ad alzarsi prestissimo per azionare la mola, ma fortunatamente la ruota del mulino svolge adesso il lavoro al loro posto e per questo l’uomo potrà gustare i frutti del grano senza fatica.
Tale epigramma, che è una delle prime testimonianze del mulino ad acqua nel mondo antico, ebbe una curiosa fortuna nella storia della filosofia, poiché giunse fino al Capitale di Karl Marx (vol. I,4,13.3b), che ne trasse una riflessione molto negativa sul rapporto tra l’uomo e la macchina:

‘E Antipatro … salutò l’invenzione del mulino ad acqua per la macinazione del grano, questa forma elementare di ogni macchinario produttivo, come liberatrice delle schiave e creatrice dell’età dell’oro. I pagani, sì, i pagani! … Non capivano che la macchina è il mezzo più efficace per prolungare la giornata lavorativa’.

I pagani dunque, cioè gli antichi Greci, non avrebbero previsto che l’invenzione salutata con tanto entusiasmo non sarebbe servita altro che a trasformare tutto il tempo della vita in tempo-lavoro al servizio del capitale, togliendo ogni limite allo sfruttamento dell’uomo.

Antipatro pensa che il mulino sconfigga il gallo e restituisca alle donne il sonno, il tempo e le forze; per Marx, al contrario, le macchine imporranno un lavoro a getto continuo: né il sorgere del sole né il verso squillante del suo araldo segneranno più alcun inizio.


La Redazione di TuttoSulleGalline.it ringrazia di cuore la ricercatrice Rosa Ronzitti dell’Università di Genova per aver gentilmente concesso al nostro sito di pubblicare questo suo approfondito e interessantissimo articolo sugli epigrammi dedicati al gallo nell’Anthologia Palatina.

Rosa Ronzitti

ROSA RONZITTI è ricercatrice di Glottologia e Linguistica presso il Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo dell’Università di Genova. Ha conseguito il titolo di dottorato in Glottologia e Filologia presso l’Università Statale di Milano ed è stata assegnista e ricercatrice presso l’Università per Stranieri di Siena. Da anni si occupa di Indoeuropeistica, Studi Vedici, Etimologia. Fra i suoi principali lavori sono da ricordare le monografie: Campi figurali della ‘creazione’ nel Rigveda (Alessandria, Edizioni dell’Orso 2001), I derivati in *-mo- della lingua vedica (Perugia, Guerra Edizioni 2006), Quattro etimologie indoeuropee: lat. būfō, it. gufo, ingl. smog e drug (Innsbruck, Institut für Sprachen und Literaturen der Universität Innsbruck 2011) e Due metafore del caso grammaticale: aind. víbhakti- e gr. πτῶσις. Preistoria e storia comparata (Innsbruck, Institut für Sprachen und Literaturen der Universität Innsbruck 2014). È autrice di quaranta articoli pubblicati su riviste nazionali e internazionali, fra i quali 'Sulle tracce dell'órma: prassi etimologiche alternative e loro implicazioni di metodo nell’analisi del lessico italiano', pubblicato su “Romance Philology” 62 (2008), pp. 11-28 e 'Il gallo nel Veda, nell’Avesta e in Leopardi', apparso sulla “Rivista Italiana di Linguistica e Dialettologia” 14 (2012), pp. 29-63. Nel 2015 ha dato alle stampe 'Il gallo contro il mulino: due epigrammi di Antipatro di Tessalonica a confronto con testi iranici, latini, norreni e greci' (Tivoli, Edizioni Tored). Fa parte della Indogermanische Gesellschaft, del Sodalizio Glottologico Milanese e della Società Italiana di Glottologia. Per contatti: Rosa.Ronzitti@unige.it

View Comments

  • Grazie Rosa, articolo interessantissimo e con molte opportunità Di riflessione.
    Grazie mille a tutta la redazione

    • Grazie a te Giorgio per il tuo commento. Cogliamo l'occasione per ringraziare ancora Rosa per i suoi articoli. Un cordiale saluto e buona giornata.

Share
Published by
Tags: scienza

Recent Posts

Campionati Italiani Avicoltura – 9/10 Dicembre 2023 (Scandiano, RE)

Finalmente tornano i Campionati Italiani di Avicoltura! Un evento che, prima del Covid e di…

12 mesi ago

Pollai per Galline ovaiole

Pollai per Galline: scegli subito tra i più venduti Qui sotto trovi subito una selezione…

1 anno ago

Galline ornamentali: ecco le razze più strane e belle

La settimana scorsa abbiamo parlato delle galline ovaiole, razze molto richieste in quanto, chi decide…

1 anno ago

Pulcini: tutti i consigli su come allevarli appena nati (0 – 3 mesi)

I pulcini, che per definizione sono i piccoli di gallina appena nati, ovvero usciti dall'uovo,…

1 anno ago

27° Campionati Italiani di Avicoltura (Carrara) – 29/30 Gennaio 2022 – ANNULLATI

EVENTO ANNULLATO! Scopri qui: Campionati Italiani di Avicoltura 2023 - 9 e 10 Dicembre a…

3 anni ago

Galline ovaiole: razze più produttive e come allevarle al meglio

Le migliori galline ovaiole sono quelle che riescono ad assicurare all'allevatore la deposizione di uova…

3 anni ago

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.